Curriculum Vitae

>

Quali sono le regole più importanti su come fare un buon CV?

StarStarStarStarStar

Quali sono le regole più importanti su come fare un buon CV?

da CVMaker

  • Curriculum Vitae
  • · August 23 2023
  • · 11 tempo di lettura
come fare un buon CV

Tavolo contenuti

Quando si cerca un lavoro, avere un CV ben fatto è fondamentale. 

Proprio per questo motivo, noi di CVMaker vogliamo offrirti gli strumenti e le risorse adatte per imparare a come fare un buon curriculum. Se non sai come compilare il tuo CV e ti rivolgi a Internet, ti troverai a confronto con una tale quantità di informazioni che potrebbero crearti confusione.

Siamo convinti che sia molto giusto che ognuno desideri trovare il lavoro dei propri sogni, e perciò noi abbiamo una mission: insegnare ai nostri lettori come fare un buon CV. 

Se leggi quest’articolo troverai tutte le informazioni che servono per fare un buon curriculum: dalle basi, al layout, alla formattazione; ti vogliamo mettere a disposizione una guida che, passo dopo passo, ti aiuterà a scrivere il tuo CV.

Seguendo i nostri consigli e utilizzando il generatore di CV di CV Maker, realizzerai un buon curriculum vitae, che aumenterà le tue possibilità di ottenere un colloquio di lavoro.

Non hai abbastanza tempo per leggere tutto l'articolo? Alla fine di questo blog troverai una check list con i consigli più importanti.

Crea il tuo curriculum professionale

Crea CV

Che cos'è un CV?

Il CV, acronimo di curriculum vitae, è un documento che riporta le informazioni personali, da inviare alle aziende quando vuoi candidarti  per una posizione di lavoro. 

Se impari a scrivere un buon curriculum, servirà per attirare l’attenzione dei recruiter, e se hai le caratteristiche adatte, certamente sarai invitato al colloquio di approfondimento.

Possiamo considerare il CV un “pezzo promozionale” per pubblicizzare noi stessi!

Se vuoi imparare come creare un buon curriculum, la cosa più importante è sapere che il tuo CV deve essere adattato al lavoro al quale ti candidi, ed è importante utilizzare la terminologia standard per le diverse sezioni del tuo curriculum. 

Qual è la differenza tra un CV e un curriculum?

Non c'è differenza tra CV e curriculum. In alcuni paesi, come ad esempio in Italia, il CV utilizzato in ambienti accademici è molto più lungo di un curriculum, perché deve mettere in risalto il percorso accademico. Negli Stati Uniti il normale CV è chiamato anche resumé.

Le convenzioni di scrittura di un CV, come ad esempio il titolo delle sezioni, così come l'inclusione o l’esclusione di alcuni dati personali, l’organizzazione del testo, lo stile di scrittura,  l’inserimento della foto, la lunghezza e altri elementi specifici, possono variare da paese a paese.

Che cos'è un sistema ATS? (Application Tracking System)

L'ATS è un software che i selezionatori o i responsabili dell’Ufficio Personale utilizzano per la gestione delle candidature. Questo programma può eseguire la scansione dei CV per cercare le parole chiave- o altri requisiti professionali - tra cui, ad es., gli anni di esperienza, la località o i titoli professionali.

Ecco perché, quando ti candidi per una nuova posizione di lavoro, è importante creare un buon curriculum che si concentri sui requisiti che possiedi e che sono adatti al ruolo richiesto, piuttosto che scrivere un CV generico da inviare sempre uguale, senza modifiche.

Camera Flash

Consiglio:

Presta attenzione alle parole chiave e alle frasi che definiscono i requisiti professionali importanti per il lavoro al quale ti candidi, e assicurati di inserirle correttamente nel tuo CV. Fai però molta attenzione a non aggiungere contenuto copiato da altri CV che hai utilizzato come esempio: non gioverebbe alla tua candidatura, se il selezionatore se ne accorge.

Quali sono i migliori layout e formati di CV?

Ti sei trovato in difficoltà nel sapere come fare un buon curriculum, hai confrontato diversi esempi di CV e anche scaricato modelli di CV?

Ti sei sentito frustrato quando con questi moduli non sei riuscito a organizzare le sezioni del tuo CV come avresti voluto? 

Noi di CVMaker abbiamo risolto questo problema per te: sul nostro sito puoi utilizzare un generatore di CV facile da usare, che integra il controllo ortografico e grammaticale. Grazie a questo strumento puoi e creare un CV professionale, risparmiando tempo e fatica.

Suggerimenti su come formattare un CV: Un CV non dovrebbe superare le due pagine.

Camera Flash

Consiglio:

Assicurati che il tuo CV si apra correttamente su qualsiasi dispositivo, e non contenga errori di grammatica, ortografia o punteggiatura.

Utilizza un modello professionale e specifico per il settore (se vuoi saperne di più consulta la nostra pagina dei modelli di CV e degli esempi di CV).

Evita di utilizzare caratteri troppo ricercati, perché altrimenti il tuo CV potrebbe essere scartato dalla selezione operata dall’ATS

Tipi di formati CV

Per creare un buon curriculum puoi contare su cinque diversi formati:

  • Cronologico

  • Cronologico inverso

  • Funzionale

  • Ibrido

  • Generico.

Il formato più comune è il cronologico inverso, che mette al primo posto le esperienze più recenti. Il curriculum basato sulle competenze, o CV funzionale, si concentra maggiormente sulle competenze e meno sull'esperienza; riguardo a quest’ultimo, e desideri maggiori informazioni, consulta il nostro CV basato sulle competenze. 

Crea il tuo CV professionale

Crea CV

Come scrivere un buon curriculum?

Analizziamo ora da vicino ogni elemento necessario per un creare un buon curriculum, che sia efficace e professionale. Il primo passo da compiere quando si cerca lavoro, è condurre una ricerca approfondita, per informarsi bene sui requisiti e l’azienda alla quale ci si candida.

Per distinguersi in mercato del lavoro molto competitivo, è necessario personalizzare il proprio CV concentrandosi sulle esperienze e sulle competenze che sono rilevanti per la posizione offerta.

Prima di iniziare a scrivere un buon CV, è necessario che tu ti ponga le seguenti domande: 

  • Quali competenze possiedi, che potrebbero distinguerti dagli altri candidati?

  • Di che cosa mi occupo o mi sono occupato in una mia giornata di lavoro normale

  • In che modo le mie competenze mi hanno permesso di ottenere brillanti risultati in ogni mio lavoro?

  • Ho lavorato in team su compiti o progetti specifici?

Che cos'è un master CV?

Un master CV è un curriculum che riporta tutto ciò che hai fatto nella tua carriera. Deve contenere tutte le esperienze lavorative passate e l’attuale, le competenze e l'istruzione, comprese tutte le qualifiche, sia formali sia informali, utili per farti conoscere dai selezionatori.

Mantenendolo ben formattato, è possibile copiare il documento e utilizzarlo come base ogni volta che si compone un curriculum per candidarsi a una nuova posizione.

CVMaker raccomanda vivamente di creare un CV master, da aggiornare continuamente quando si cambia lavoro, si completano corsi o si apprendono nuove competenze. 

Come personalizzare un CV?

Hai fatto domanda per molti lavori ma non hai ricevuto alcuna risposta dai selezionatori? Molto probabilmente è perché non hai aggiunto le informazioni corrette, o perché il tuo layout deve essere migliorato. 

La creazione di un CV mirato e personalizzato ti permetterà di superare la scansione dei software ATS e di dimostrare al selezionatore o al responsabile delle assunzioni che sei la persona giusta per quel ruolo. 

Ricordati che durante un colloquio avrai la possibilità di parlare in dettaglio delle tue esperienze e dei tuoi risultati. Se ad esempio, stai creando un CV nel settore marketing, dovrai essere focalizzato sui ruoli tipici di questo comparto. 

Inoltre, se ti candidi per una posizione specifica, poniamo Social Media Manager, dovrai cercare di concentrarti sulle competenze che sono utili per svolgere questo lavoro.

Come si compone un CV?

Noi di CVMaker crediamo che chiunque possa creare un buon CV, se ha gli strumenti e le risorse adatti, sia che desideri creare il primo CV o aggiornare il CV master. 

Entreremo ora in modo più specifico sulle sezioni da aggiungere per creare un buon curriculum. Se vuoi saperne di più, visita le pagine del nostro sito dedicate ai modelli e agli esempi di CV.

Sezioni del CV obbligatorie:

Dati personali

Un CV completo deve sempre includere i dati personali, in modo che un selezionatore o un responsabile dell’Ufficio Personale possa prendere contatto con te. 

Questa sezione dovrebbe trovarsi all'inizio del CV; la foto non è obbligatoria. In questa sezione devi includere:

  • Nome e cognome

  • Città/regione

  • Numero di telefono

  • Indirizzo e-mail.

  • Informazioni facoltative da includere nel CV (se serve): 

    • Profilo LinkedIn

    • Link al tuo portfolio, blog o account di social media

    • Patente di guida e tipo

    • Può evitare di inserire nel tuo CV: 

    • Indirizzo di casa

    • Data di nascita

    • Sesso

    • Stato civile

    • Foto

Profilo personale

Possiamo considerare il profilo personale un “CV in miniatura”, che si trova sempre all'inizio del CV e dovrebbe essere compilato per ultimo. È molto utile offrire al selezionatore, o a chi è incaricato delle assunzioni, una rapida panoramica di chi sei e dei tuoi obiettivi di carriera. 

Ricordati di includere nel profilo personale le soft skills necessarie allo svolgimento del lavoro per cui ti candidi. 

Per ulteriori informazioni, leggi il nostro blog che riguarda il profilo personale nel CV.

Competenze professionali 

È difficile decidere quali competenze professionali includere o escludere dal CV. Puoi però fare riferimento all’annuncio di lavoro, oppure ricercare in rete, navigando nel sito aziendale delle società che assumono, per capire cosa serve loro.

In questo modo puoi aggiungere le tue competenze che sono pertinenti al lavoro richiesto. Se vuoi scrivere un buon curriculum non fare l’errore di aggiungere troppe competenze, citarne d’irrilevanti, e fare una lista senza distinguere tra hard e soft skills.

Camera Flash

Consiglio:

Se ti stai candidando per un lavoro tecnico, considera la possibilità di creare una sezione extra dedicata alle competenze tecniche. Stila un elenco delle tue competenze o conoscenze specifiche. Se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo sulle competenze da inserire in un CV.

Esperienze lavorative

Un CV deve sempre includere le esperienze lavorative recenti e solitamente non deve risalire a più di 15 anni fa. Per questo motivo, un'esperienza lavorativa irrilevante o troppo datata potrebbe essere poco significativa per la tua ricerca di lavoro ed è quindi meglio non aggiungerla.

Un buon curriculum non è mai troppo lungo.

Se hai poca o nessuna esperienza, o sei un neolaureato o stai cambiando carriera, è meglio optare per un CV basato sulle competenze.

Istruzione e formazione

Gli esperti di CVMaker consigliano vivamente di indicare in questa sezione ogni informazione importante riguardo alla tua istruzione. 

Perciò aggiungi non solo la tua istruzione scolastica formale,  ma considera di inserire, in questa sezione, anche gli eventuali corsi ai quali hai partecipato.

Se hai molti elementi da includere, è meglio suddividerli in sezioni separate, ad esempio:

  • Formazione scolastica

  • Corsi ad attestati

  • Formazione professionale 

Crea il tuo curriculum professionale

Crea CV

Esperienze aggiuntive

Di solito in questa sezione si evidenziano le esperienze lavorative maturate almeno dieci anni prima dell’ultima, ma dipende anche da quante posizioni lavorative sono state ricoperte.

Il nostro consiglio è di accennare brevemente, in questa sezione, alle esperienze più datate o di breve durata, riservandoti poi gli approfondimenti nel corso di un eventuale colloquio.

In questo modo, aggiungerai comunque le informazioni, cosa importante per valorizzare la tua esperienza, senza però entrare troppo nei dettagli.

Ricordati di inserire solo quei dati che sono rilevanti per il lavoro al quale ti candidi. Mostra chiaramente come le tue capacità e competenze acquisite siano adatte al lavoro offerto o che cerchi. 

Creare un buon curriculum significa anche fare notare come le tue esperienze lavorative passate e le tue competenze possano apportare valore all'azienda o all'organizzazione di cui desideri far parte. Il selezionatore deve essere in grado di capire velocemente se le tue competenze e abilità personali sono idonee al lavoro per il quale è incaricato di scegliere il candidato giusto.

Esperienze di volontariato nel CV

Mostrare esperienze di volontariato nel curriculum è molto utile, e il fatto che tu non sia stato pagato non significa che non abbia sviluppato competenze preziose. 

Se hai avuto interessanti esperienze di volontariato, soprattutto se sono inerenti alla posizione di lavoro per la quale ti stai candidando, può aggiungere frecce appuntite al tuo arco, per centrare il bersaglio dell’assunzione.

Suggerimenti su come aggiungere altre esperienze:

  • Elenca solo il tuo titolo, l'azienda e la località.

  • Escludi le esperienze troppo datate o rimuovi le date.

  • Se possibile, includi una breve descrizione o i principali risultati ottenuti riguardo al tipo di lavoro per cui ti candidi.

  • Includi e approfondisci le competenze che hanno valore in merito alla posizione offerta

  • Evita di includere esperienze lavorative irrilevanti e molto dettagliate.

  • Non specificare mai il motivo per cui lasci il tuo attuale lavoro.

Hobby e interessi

Tutte le attività che svolgi al di fuori del lavoro possono dare al selezionatore o al responsabile delle assunzioni un'idea più precisa della tua personalità. 

Ricorda però di includere i tuoi hobby e interessi personali solo se sono rilevanti o se potrebbero essere utili per il lavoro per il quale stai inviando la tua candidatura.

Lo scopo principale di un buon curriculum è di mostrare perché sei la persona giusta per quel ruolo, e certamente le tue attività extra lavoro, pur se rivestono un certo peso, non sono gli elementi più importanti. 

Potrai approfondire quest’ aspetto se sarai chiamato al colloquio di approfondimento. Per saperne di più consulta la sezione su hobby e interessi in un CV. 

Risultati

Ci sono tre modi per descrivere i tuoi risultati nel CV.

  1. I risultati ottenuti durante l'esperienza lavorativa o l'istruzione. Questi possono essere elencati nella sezione del CV dedicata all'esperienza lavorativa o all'istruzione.

  2. È importante aggiungere i tuoi traguardi nel CV. Se è vero che i due termini – risultati e traguardi – possono essere considerati intercambiabili, sono di pertinenza di chi ha una lunga carriera lavorativa e dovrebbero essere trattati in una sezione specifica.

  3. Riconoscimenti e premi. Se hai ottenuto premi o riconoscimenti è opportuno creare una sezione specifica per elencarli; come avrai capito, perché lo abbiamo ripetuto diverse volte che,  è opportuno aggiungere in un buon curriculum, solo le  informazioni rilevanti per il lavoro al quale ti candidi. Questo vale anche per i premi e i riconoscimenti.

Corsi e certificazioni

Tirocini, stage formativi, corsi professionali di aggiornamento o approfondimento e relativi certificati o attestati di partecipazione sono da elencare in una sezione specifica. 

Sono tanto più importanti, se vuoi fare un buon curriculum, quanto più sono recenti e inerenti al lavoro al quale ti candidi.

Lo scopo dei corsi o della formazione professionale è di mostrare la tua volontà di imparare e di migliorare, e anche le tue competenze extra in un determinato campo possono essere utile al lavoro che svolgerai. Per saperne di più su come elencarli vai alla nostra sezione certificazioni e corsi in un CV.

Referenze

Può essere utile aggiungere le referenze in un CV, se vuoi che un collega o un ex datore di lavoro confermi le tue ottime competenze e capacità.

Gli esperti di CVMaker suggeriscono di escludere le referenze salvo che non siano richieste dal datore di lavoro. 

Includere le referenze nel tuo CV è facoltativo e dipende esclusivamente dal fatto di avere qualcuno che può parlare bene di te, è disposto a farlo (ricordati di chiedere sempre la sua autorizzazione prima di citare il suo nome) e possa parlare di te in merito a un lavoro pertinente alla tua candidatura. 

Uno dei principali obiettivi, se vuoi imparare a fare un buon curriculum è di mantenere il CV breve (max 2 pag A4) e ben mirato. Se non c'è spazio per includere le referenze, crea un documento separato con questo scopo.

Le lingue

La conoscenza di più lingue è un elemento molto valido per la tua immagine professionale. Consigliamo sempre di considerare attentamente i requisiti del lavoro prima di aggiungere qualsiasi informazione al tuo CV. 

Se si tratta di un'azienda internazionale, allora includi sicuramente le tue competenze linguistiche nel CV

Puoi scegliere di inserire queste informazioni nel tuo CV principale, senza dimenticare di copiarle nel tuo CV specifico. Per saperne di più su come menzionare le competenze linguistiche in un CV. consulta la nostra specifica sezione.

Crea il tuo curriculum professionale

Crea CV

Elementi chiave

Per il selezionatore, dovrebbe essere chiaro fin da subito, quando esamina il tuo CV, se la tua candidatura è adatta oppure no. 

I selezionatori e i responsabili delle assunzioni evitano i CV generici, quindi devi essere chiaro, conciso e includere solo le informazioni rilevanti per il lavoro al quale ti candidi. Se non sei ancora sicuro di come creare il tuo CV o di quale modello utilizzare, visita la nostra pagina che riguarda i modelli di CV dove trovi molti template cui ispirarti. 

In alternativa, puoi contattare uno dei nostri esperti di CVMaker.

Ora che abbiamo descritto le basi su come creare un buon CV, abbiamo pensato di offrirti una check list che riassume i punti principali di quest’articolo:

  • Crea un CV master sul tuo PC che elenchi tutte le tue esperienze lavorative, la tua formazione e le tue competenze.

  • Approfondisci con le giuste ricerche cosa occorre per candidarti al lavoro che vuoi, per assicurarti di includere solo le competenze pertinenti e per far risaltare il tuo CV.

  • Non dimenticarti che gli ATS sono in agguato, per cui utilizza il layout adatto e le diciture corrette e inserisci le competenze idonee, e aggiungi solo le informazioni pertinenti.

  • Scegli un layout o un modello che vada bene per te e se vuoi semplificare e velocizzare la scrittura del tuo curriculum scegli uno dei modelli di CV professionali di CV Maker.

  • È importante controllare almeno tre volte i tuoi dati personali prima di inviare il CV.

  • Scrivi il tuo profilo personale all'inizio del CV, seguito dalle tue competenze o aree di specializzazione. 

  • L'esperienza lavorativa, l'istruzione ed eventuali sezioni aggiuntive normalmente si aggiungono in quest’ordine, ma puoi anche modificarlo.

  • Elenca l'esperienza, l'istruzione o il corso più recente all'interno di ogni sezione del CV, seguendo un ordine cronologico inverso, salvo che non utilizzi il formato basato sulle competenze. 

  • Le tue hard skills e soft skills devono essere descritte separatamente.

  • Se conosci diverse lingue, è bene creare una sezione separata specificando il livello di conoscenza.

  • Non inserire nel tuo CV informazioni che possono sembrare interessanti ma che non sono vere.

  • Citare le referenze nel CV non è obbligatorio e a volte occupa uno spazio inutile. 

  • La foto sul CV è facoltativa.

  • Un CV non dovrebbe superare le due pagine formato A4.

  • Correggi sempre il tuo lavoro con strumenti di controllo ortografico. In alternativa, stampalo, leggilo ad alta voce o chiedi a un amico di riesaminarlo. 

  • Salva sempre il tuo CV in formato PDF, in modo che si apra correttamente e sia leggibile su tutti i dispositivi. Il nostro generatore di CV lo fa automaticamente per te.

Sei pronto a creare un buon CV professionale in modo semplice e veloce con il nostro generatore di CV avanzato?

Crea ora il tuo CV

Crea un CV professionale in modo facile e veloce con il nostro generatore avanzato

+ Crea CV

Aggiornato August 23 2023

StarStarStarStarStar

Scritto da

CVmaker è una piattaforma professionale completa per chi è in cerca di lavoro e include strumenti utili e informazioni preziose. Sei pronto per il prossimo passo della tua carriera? Crea ora il tuo curriculum

Ottieni il lavoro dei tuoi sogni con CVMaker

Crea in modo semplice e veloce un CV professionale. Scaricalo in 10 minuti, quando e dove vuoi!

AddSmallCrea il tuo CV
CheckCircle

Aumenta le tue possibilità di ottenere il lavoro dei tuoi sogni con CVMaker.