Curriculum Vitae

>

Come fare un curriculum senza esperienza? I nostri consigli per un curriculum perfetto

StarStarStarStarStar

Come fare un curriculum senza esperienza? I nostri consigli per un curriculum perfetto

da CVMaker

  • Curriculum Vitae
  • · May 10 2023
  • · 9 tempo di lettura
curriculum senza esperienza

Tavolo contenuti

Hai terminato gli studi e ora sei in rete, navigando alla ricerca del lavoro dei tuoi sogni. La prima cosa cui devi pensare però è imparare come fare un curriculum senza esperienza lavorativa.

Forse hai già sottomano il tuo CV, che ti è servito quando l’hai inviato a quell’azienda per un lavoro part-time da studente.

Ora però le cose sono diverse: stai cercando il tuo primo vero impiego, ed è necessario che t’impegni a scrivere bene un curriculum vitae senza esperienza da inviare ai tuoi possibili datori di lavoro.

Per questo devi sapere come scrivere un curriculum efficace, chiaro, conciso, ben strutturato e che metta in risalto le tue qualità migliori.

Se continui a leggere quest’articolo non solo scoprirai i segreti per scrivere il tuo curriculum senza esperienza in modo impeccabile, ma avrai anche a disposizione un modello cui ispirarti per la tua opera!

Quando avrai imparato le regole su come compilare il CV, usando il nostro generatore di curriculum online in pochi minuti avrai un eccellente documento in formato pdf pronto per l’invio!

Crea il tuo CV professionale entro 10 minuto!

Crea CV

Come scrivere un perfetto curriculum senza esperienza lavorativa

Nel bagaglio di conoscenze utili a ogni lavoratore ci sono argomenti che purtroppo non sono trattati nel percorso scolastico, e neppure nei corsi di specializzazione. Uno di questi è imparare come scrivere bene il curriculum vitae. 

Nell’imparare come scrivere il tuo curriculum vitae senza esperienza, conoscerai l’arte della compilazione corretta del CV, e svilupperai capacità che ti serviranno per tutta la tua vita professionale. In un mondo del lavoro molto competitivo e selettivo, non è facile riuscire a farsi assumere. Il processo che termina con l’assunzione di un candidato parte da lontano, è formato da diversi passaggi ed elementi, e uno di questi è proprio il curriculum vitae.

Avere a disposizione un CV scritto secondo le regole e adatto al ruolo al quale ci si candida, è una delle porte che può aprirti l’ufficio del recruiter, ed essere di fronte a lui per il colloquio di approfondimento.

Se impari come fare il tuo curriculum senza esperienza in modo esemplare, il selezionatore che lo leggerà si ricorderà certamente di te, perché avrai centrato il bersaglio, con un documento che soddisfa le sue esigenze, e sarai nella “pole position” per la selezione finale.

Sono molte le cose da sapere per scrivere il CV correttamente, e assicurarsi di fare buona impressione su chi lo leggerà.

Vuoi imparare come scrivere il primo CV perfettamente? 

Vediamo quali sono gli elementi che compongono un CV, e quali occorre considerare con maggiore attenzione per scrivere un buon curriculum senza esperienza.

Uno dei consigli più importanti che si possono offrire su come fare un curriculum senza esperienza è questo:  adatta il tuo CV al lavoro specifico al quale ti candidi!

Spesso fra gli errori più comuni quando si scrive un CV è preparare un solo documento, e usarlo per qualsiasi offerta di lavoro. In questo modo, sarà molto difficile attirare l’attenzione del recruiter. 

Sia tu stia rispondendo a un’offerta di lavoro che hai trovato in rete o sulla stampa quotidiana, sia tu voglia inviare la tua candidatura spontaneamente, non puoi esimerti da redigere un documento che corrisponda alle esigenze del datore di lavoro e dalla posizione lavorativa che offre.

Approfondiremo in seguito due principi fondamentali utili non solo per scrivere il tuo curriculum senza esperienza, ma che sono validi per ogni CV per qualsiasi lavoro tu ti voglia candidare. Essi sono:

  1. Aggiungere le parole chiave nel testo del tuo curriculum

  2. Prendere informazioni sull’azienda alla quale desideri inviare il tuo curriculum senza esperienza

Se vuoi presentarti bene devi scegliere il formato adatto

Per trasmettere al meglio le informazioni che ti riguardano, è importante utilizzare il formato adatto, non solo per elencare i dati in modo ordinato, ma anche per facilitare il selezionatore nel ritrovare i requisiti che riguardano la posizione offerta con maggiore rapidità. 

Se hai le caratteristiche giuste per la funzione che serve all’azienda, e sarai capace di metterle in risalto in modo opportuno, aumenterai le possibilità di essere chiamato al colloquio di approfondimento.

Tre sono i tipi di formato che è possibile impiegare: cronologico, combinato e funzionale.

Ognuno di loro ha diverse caratteristiche, da utilizzare secondo la natura del ruolo e delle proprie esperienze professionali, formazione, e abilità specifiche.

Per te che stai per scrivere un curriculum senza esperienza, è senz’altro meglio usare il formato funzionale, più adatto a chi ha poche o nulle esperienze professionali, e vuole perciò far risaltare le proprie competenze e capacità.

Camera Flash

Consiglio:

Ricorda che le informazioni che hanno una cronologia (es. percorso scolastico) s’indicano dal più recente al più lontano nel tempo.

Con un giusto design dai valore alle tue competenze

Il design è un elemento che può dare risalto al tuo curriculum vitae senza esperienza, e non è possibile stilare la classifica dei migliori.

La cosa importante è che scegli il template che può aiutare a valorizzare le informazioni che ti riguardano, e in particolare le tue competenze e capacità.

Con CVMaker puoi scegliere fra molti modelli per il tuo curriculum senza esperienza lavorativa; per esempio un template semplice potrebbe fare al caso tuo, che sei alle prime armi, nel mondo del lavoro.

 Una bella foto può essere utile?

Sì, può essere utile mettere la tuo foto nel CV, se aggiungi una tua immagine con un look professionale, che inquadra solo il tuo viso, con un’espressione serena e fiduciosa. 

Salvo che tu ti voglia candidare per un lavoro nel mondo dell’arte o dello spettacolo, l’abbigliamento deve essere sobrio e senza troppi fronzoli.

Crea il tuo CV professionale entro 10 minuto!

Crea CV

Quali sono le sezioni migliori da aggiungere quando si scrive un curriculum senza esperienza?

Le informazioni che si possono mettere nel curriculum sono molte, ed è opportuno dividerle in sezioni; alcune sono obbligatorie, altre facoltative. 

A parte i dati personali e di contatto, che sono indispensabili, e quindi obbligatori, ricordati di aggiungere solo quelle sezioni che sono importanti riguardo alla posizione offerta.

Il profilo personale è una sezione fondamentale

In sostanza la sezione del profilo personale è un breve paragrafo da aggiungere dopo i dati di contatto, dove ti presenti al selezionatore e, in modo succinto, spieghi le motivazioni che ti hanno spinto a inviare il tuo CV  alla loro azienda, e a proporti per quel ruolo specifico. Potrai poi ribadire questi concetti in modo più esteso nella sezione del’obiettivo professionale.

Perché il profilo personale è una delle selezioni più importanti del tuo curriculum senza esperienza lavorativa?

Principalmente per due motivi:

  1. Dato che va aggiunto all’inizio del CV è la prima parte che il selezionatore leggerà, ed è una grande opportunità per fare bella impressione, e dargli l’opportunità di capire subito la tua idoneità al lavoro al quale ti vuoi candidare. Questo è particolarmente importante se si considera che la maggior parte dei selezionatori dedica solo pochi secondi all'esame di ogni CV prima di decidere se un candidato è adatto.

  2. Per te che non hai esperienze di lavoro, è come se fosse un mini CV, che contiene gli elementi più importanti che ti riguardano; se scrivi bene il tuo profilo personale, il selezionatore avrà un quadro sintetico di chi sei, cosa desideri e perché hai inviato il tuo curriculum.

È un momento dove puoi indicare:

  • I tuoi studi

  • Le tue competenze e capacità

  • I tuoi obiettivi professionali presenti e futuri

  • Le delle tue caratteristiche personali 

Camera Flash

Consiglio:

Inoltre, dopo aver descritto brevemente questi elementi, ricordati di specificare come essi siano adatti a ricoprire il ruolo che l’azienda sta ricercando: significa che la conosci e che sai cosa si aspettano da un neo-assunto.

Se non hai esperienza di lavoro fai risaltare la formazione

Ti stai candidando per il tuo primo posto di lavoro e perciò nel tuo curriculum senza esperienza lavorativa avrai poco o nulla di cui parlare nella sezione delle esperienze professionali. 

Per questo è opportuno descrivere bene le tue capacità e competenze, e anche la sezione che riguarda l’educazione e formazione dovrà essere particolarmente accurata.

Se hai partecipato a tirocini o corsi e possiedi i relativi attestati è necessario indicarli, perché sono elementi molto importanti per aggiungere attendibilità ai dati che riguardano competenze e abilità.

Concentrati sulle competenze nel CV 

Per descrivere le competenze e abilità  è prassi ormai consolidata utilizzare due termini che provengono dal mondo anglosassone:

  • Hard skills

  • Soft Skills

Se vuoi imparare a scrivere un curriculum senza esperienza lavorativa, devi conoscere il significato di queste due espressioni, proprio perché, dato che ti mancano le esperienze di lavoro, dovrai concentrarti particolarmente nella descrizione delle tue competenze e capacità.

Con Hard skill si definisce la somma delle competenze tecniche che si acquisiscono durante il percorso scolastico, partecipando a corsi e tirocini, e durante l’esperienza lavorativa . 

Sono perciò capacità che è possibile dimostrare, ad esempio indicando nel CV informazioni riguardo alle scuole o aggiornamenti professionali, anche allegandone la documentazione. 

Le hard skills sono verificabili anche contattando le persone che indichiamo nella sezione delle referenze (vedi più avanti).

Ecco alcuni esempi di hard skills:

  • Conoscenza dei linguaggi di programmazione

  • Capacità di utilizzo di strumentazione specifica

  • Competenze digitali

  • Abilità nella scrittura tecnica

  • Conoscenza dei principi di marketing

  • Conoscenza dei principali web tools e piattaforme di e-commerce

Le soft skills, il cui corrispettivo italiano è “competenze trasversali” sono le capacità e abilità individuali, cioè doti che in parte sono naturali ma che si possano anche acquisire con il tempo e l’esperienza. 

Riguardano molteplici elementi, molti dei quali utili per favorire il buon andamento delle attività nel proprio ruolo, mettendosi in relazione con gli altri, sia colleghi, sia superiori, in modo collaborativo e mai conflittuale.

Ciò facilita le buone relazioni, valorizza le caratteristiche individuali, e contribuisce in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi nella propria attività lavorativa e del gruppo cui si fa parte.

Ecco alcuni esempi di soft skills:

  • Empatia

  • Capacità analitiche e di interpretazione dei dati

  • Doti di pianificazione e organizzazione del lavoro

  • Attitudine alla leadership

  • Doti comunicative

  • Creatività

Crea il tuo CV professionale

Crea CV

Aggiungi le parole chiave nel testo del tuo curriculum

Le parole chiave ti permettono di superare la prima selezione! Non dimenticarti di inserire le parole chiave: sono quelle che trovi nell’annuncio al quale hai risposto; utilizzale nel CV – devono però corrispondere al tuo profilo professionale- perché sono utili per superare il vaglio dei software ATS.

 Questi programmi si servono anche delle parole chiave, per eseguire una prima selezione dei CV inoltrati. 

Crea una lettera di presentazione basata sugli obiettivi dell'azienda

Quando scrivi il tuo un perfetto curriculum vitae senza esperienza, c’è un elemento che non deve mancare: la lettera di presentazione.

La lettera di presentazione, chiamata anche di accompagnamento, è un documento molto importante da allegare al curriculum, perché permette a chi la legge di iniziare a conoscerti.

Nel tuo caso, che stai scrivendo un curriculum senza esperienza lavorativa, è ancora più importante, per spiegare le motivazioni che ti hanno spinto a candidarti, proprio per quel lavoro e soprattutto per quell’azienda. 

Nella tua lettera di presentazione devi dimostrare che conosci bene l’azienda dove ti piacerebbe iniziare la tua carriera professionale. È perciò importante che t’informi bene sulle attività che svolge il tuo potenziale datore di lavoro, e soprattutto quali sono la mission aziendale e gli obiettivi che vuole raggiungere.

Se conosci gli obiettivi dell’azienda alla quale vuoi candidarti, sarà più facile mettere in risalto le tue hard e soft skills per il ruolo ricercato, e dimostrare che sei la persona giusta per l’azienda.

Cerca di utilizzare uno stile semplice ma incisivo, senza abbellire le tue frasi con termini troppo coloriti o ricercati: il tuo scopo non è far vedere che te la cavi bene con l’italiano, ma dimostrare che conosci bene la loro realtà.

Fai capire che sei la persona giusta: porterai un grande valore aggiunto alla loro impresa perché sei adatto al ruolo che stanno cercando. 

Potresti ad esempio mettere in rilievo come da sempre sei affascinato dai prodotti e servizi all’avanguardia che offre la loro azienda, e anche dalla professionalità che dimostra nel servizio ai clienti.

Puoi anche fare riferimento al loro sito web, precisando come sia molto ben organizzato, e  permetta di reperire facilmente le informazioni che servono agli utenti.

Comunica i tuoi obiettivi professionali mostrando motivazione

La sezione che riguarda l’obiettivo professionale è particolarmente importante, e spesso anche sottovalutata dai candidati. Invece, dichiarare con sincerità le tue aspirazioni e desideri, per il presente e il futuro, farà certamente un’ottima impressione al recruiter.

Proprio perché ti stai candidando per il tuo primo posto di lavoro, dimostrare entusiasmo e motivazione a iniziare una carriera professionale è molto apprezzato dalle aziende.

Parlare dei tuoi hobby e interessi è utile per completare il tuo profilo

Può essere molto utile anche aggiungere informazioni che riguardano i tuoi hobby e  attività non strettamente inerenti alla posizione offerta, ma che dimostrano buona volontà e voglia di fare, come per esempio le esperienze di volontariato. 

Aggiungere i tuoi hobby e interessi personali, senza dilungarti troppo, consentirà al selezionatore di conoscerti meglio.

Le referenze

Se qualcuno può parlare bene di te, non esitare a includere le referenze, citando il nome della persona, dove lavora e la posizione ricoperta; per te che stai scrivendo un curriculum senza esperienza professionale, potrebbe essere un tuo professore di scuola. 

Importante! Prima di citare le persone nella sezione delle referenze, ricorda di chiedere la loro approvazione.

 Altri consigli su come scrivere il primo curriculum senza esperienza

  • Nello scrivere il testo adotta uno stile sobrio e conciso, evitando dettagli inutili; usa elenchi puntati o numerati: è più facile essere sintetici.

  • Riguardo al carattere da utilizzare è opportuno scegliere fra quelli più leggibili, come Arial, Courier, Times New Roman, Garamond, Verdana, per citarne qualcuno. 

  • Lunghezza: un curriculum non dovrebbe superare le due pagine formato A4.

Il tuo curriculum deve essere perfetto e senza errori! È indispensabile non fare errori nel testo del tuo curriculum senza esperienza lavorativa: né di grammatica, né di ortografia, ma soprattutto di contenuto, per esempio riportando informazioni non rilevanti per la posizione richiesta, che non rispettano i requisiti indicati dall’azienda.

Rileggi molte volte il tuo CV e fallo leggere anche a qualcun altro, che ti possa aiutare a trovare eventuali passaggi da correggere, refusi, o qualcosa che ti è sfuggito.

Crea il tuo CV professionale entro 10 minuti!

Crea CV

Esempio curriculum senza esperienza

Esempio curriculum senza esperienza

Suggerimenti finali per scrivere il curriculum perfetto senza esperienza

  • Presta molta attenzione ai dettagli in modo che il tuo curriculum sia perfetto. Scegli un foglio con una buona grammatura ed evita qualsiasi tipo di macchia o piega, poiché potrebbe essere un motivo per cui il reclutatore ti scarterà immediatamente.

  • Fai molta attenzione agli errori di ortografia, anche un curriculum con errori di ortografia viene completamente scartato, non importa quanto sia buono il suo contenuto.

  • Scegli un font formale e sobrio, che non sia né troppo grande né troppo piccolo. Non cercare di attirare l’attenzione con questo aspetto e concentrati sulla cura massima del contenuto, che è ciò che interessa al recruiter.

  • Usa sempre un linguaggio formale e professionale.

  • Evita frasi di riempimento e informazioni irrilevanti. Concentrati sui dati che sono importanti per l’azienda e su come puoi inserirti nel lavoro ed evidenzia altre abilità e abilità complementari che fanno di te il candidato ideale.

  • Scrivi il curriculum in ordine cronologico inverso, in modo che il recruiter possa vedere prima i tuoi ultimi corsi, formazione o stage.

  • Sii chiaro, conciso e diretto. Un curriculum perfetto non supera mai le due pagine. Nel tuo caso, visto che non hai esperienza, andrà bene anche se è composto da una sola pagina.

Se segui questi suggerimenti, sarà molto facile scrivere un curriculum senza esperienza con un profilo professionale che si distingua dal resto dei candidati. Per aiutarti nel tuo compito, in CVmaker ti offriamo numerosi modelli di curriculum e modelli di lettere di presentazione, in modo che tu possa scrivere un curriculum perfetto e professionale con il quale otterrai il lavoro che desideri.

Crea ora il tuo CV

Crea un CV professionale in modo facile e veloce con il nostro generatore avanzato

+ Crea CV

Aggiornato May 10 2023

StarStarStarStarStar

Scritto da

CVmaker è una piattaforma professionale completa per chi è in cerca di lavoro e include strumenti utili e informazioni preziose. Sei pronto per il prossimo passo della tua carriera? Crea ora il tuo curriculum

Ottieni il lavoro dei tuoi sogni con CVMaker

Crea in modo semplice e veloce un CV professionale. Scaricalo in 10 minuti, quando e dove vuoi!

AddSmallCrea il tuo CV
CheckCircle

Aumenta le tue possibilità di ottenere il lavoro dei tuoi sogni con CVMaker.