8 consigli per mettere in evidenza l’esperienza lavorativa nel CV
da CVMaker
- Curriculum Vitae
- · May 09 2023
- · 7 tempo di lettura

Tavolo contenuti
Mettere in evidenza l’esperienza lavorativa nel CV è molto importante. Prova per un attimo a indossare i panni del recruiter:
L’azienda ti ha chiesto di creare un annuncio di lavoro per sostituire l’addetto alle vendite delle tre province del nord, che ha dato le dimissioni perché si trasferisce all’estero. Dopo la riunione con l’area manager e il direttore vendite, hai ben chiaro in mente come stilare l’offerta di lavoro da pubblicare in rete.
L’azienda vuole trovare al più presto la persona giusta da assumere, perché altrimenti correrebbe il rischio di perdere clienti e potrebbe fallire nel raggiungimento degli obiettivi di vendita, in un’area che rappresenta un centro di profitto molto importante per la società. Devi perciò prestare particolare attenzione alle esperienze lavorative nei curriculum vitae delle persone che sottoporranno la loro candidatura, per proporre alla direzione commerciale l’addetto alle vendite che presenta i migliori requisiti.
Che cosa puoi trarre da questo esempio tu, che stai per inviare il tuo CV all’azienda che cerca ”Sales Account con esperienza di almeno 5 anni nel settore IT”?
Stai forse pensando che è molto importante, quando scrivi il tuo CV, mettere bene in evidenza le esperienze professionali nel curriculum vitae? - Esatto!
Proprio così: come sai bene, se hai letto il nostro blog su come creare il miglior curriculum da venditore, il CV deve essere organizzato in diverse sezioni, alcune obbligatorie, altre facoltative.
Compilare il curriculum con una struttura a sezioni è molto utile per almeno tre motivi:
Permette di aggiungere tutte le informazioni utili per presentarti all’azienda con un formato standard
Consente di avere a disposizione un documento, sia nella forma sia nel contenuto, adatto al tuo profilo professionale, che potrai modificare per le specifiche richieste delle offerte di lavoro
Facilita la lettura a chi si occupa della selezione del personale, che potrà ricercare velocemente le informazioni riguardo ai requisiti che servono.
Se volessimo formulare una classifica riguardo a questa divisione in parti, diremmo che la sezione delle esperienze professionali nel curriculum vitae è certamente fra le più importanti, salvo che tu ti stia informando su come fare un curriculum senza esperienza!
Se è vero che la sezione delle esperienze di lavoro è fondamentale nel CV, è altrettanto vero che è necessario imparare a scriverla bene.
Vuoi lasciare un buon ricordo di te nella mente del selezionatore, e aumentare le probabilità di essere chiamato al colloquio di approfondimento? Ciò che ti occorre è apprendere alcuni criteri utili per mettere in evidenza la tua esperienza lavorativa nel CV.
Questi suggerimenti ti faranno molto comodo nella tua carriera professionale, ogni volta che ti occorrerà inviare il tuo curriculum, quando sarai alla ricerca di una nuova posizione lavorativa.
Consiglio:
Non smettere di leggere quest’articolo: ti offre 8 consigli per mettere in risalto le tue esperienze professionali nel curriculum vitae, da utilizzare per creare il miglior CV adatto alla posizione lavorativa alla quale ti vuoi candidare.
Crea il tuo CV professionale entro 10 minuti!
Crea CVCome dimostrare l'esperienza professionale nel curriculum
1. Seleziona le esperienze professionali
Sai perché è il primo consiglio? Perché è il più importante.
Non c’è cosa peggiore dell’inviare sempre lo stesso CV, indipendentemente dal tipo di ruolo al quale ci si candida. Se lo fai, sarebbe come inviare un curriculum da studente per una posizione da direttore del terziario.
Perciò ci sentiamo proprio di dirti che il consiglio n° 1 è che se vuoi mettere in evidenza le esperienze lavorative nel tuo CV, descrivile in modo mirato, cioè citando solo e unicamente quelle esperienze professionali che sono rilevanti per la posizione alla quale ti candidi.
2. Aggiungi le tue esperienze lavorative in ordine cronologico
Le esperienze lavorative nel curriculum vitae s’indicano in ordine cronologico inverso, cioè dall’ultima a quella più lontana nel tempo.
I dati da aggiungere sono:
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di ruolo
Breve descrizione delle mansioni
È importante che, nel descrivere la mansione, il contenuto che scrivi contenga elementi che potrebbero differenziarti dagli altri candidati.
La prima regola è di utilizzare le parole chiave (non sai cosa sono? Continua a leggere e lo scoprirai), senza però aggiungerle troppe volte, perché, come dice l’antico proverbio, il troppo stroppia!
Inoltre, è fondamentale, per ogni esperienza che aggiungi pertinente al profilo professionale richiesto, mostrare un particolare successo che hai ottenuto nel tuo lavoro (vedi punto 3).
Il modo in cui metti in evidenza le tue esperienze professionali nel curriculum vitae può fare molta differenza, per entrare – oppure no - nella rosa dei candidati migliori fin dall'inizio.
Per le aziende è importante che tu dettagli la tua storia lavorativa nel CV, aggiungendo i particolari rilevanti che dimostrano la tua idoneità al lavoro, e che sarai in grado di soddisfare le loro aspettative se ti assumono.
3. Parla dei tuoi successi
Spesso i candidati tralasciano di aggiungere i risultati che hanno ottenuto nel loro lavoro, e ciò è sbagliato.
Il CV è il solo modo che l’azienda ha di fare la tua conoscenza – inizialmente- e se dimostri con numeri e percentuali i successi che hai avuto nel tuo lavoro, valorizzerai molto bene le tue esperienze professionali, e il selezionatore capirà che ha a che fare con un bravo professionista.
Non occorre scrivere la Divina Commedia, ma solo poche informazioni che colpiscano l’attenzione di chi legge il tuo CV.
Restiamo coerenti con il nostro esempio iniziale, e poniamo tu ti stia candidando per la posizione di addetto alle vendite; ecco cosa potresti scrivere, nella sezione delle esperienze professionali, per il tuo ultimo lavoro:
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Ottobre 2018-Presente
B&B Software Solution
Addetto alle vendite
• Redazione offerte e proposte commerciali
• Fidelizzazione clientela acquisita
• Sviluppo portafoglio clienti e creazione nuovi lead
• Aggiornamento giornaliero CRM
• Analisi del mercato e monitoraggio della concorrenza
• Raggiungimento degli obiettivi di vendita
Nel 2019 sono stato nominato miglior addetto alle vendite sul territorio nazionale.
Nel 2020 ho superato gli obiettivi di vendita annuali del 15% e aumentato il parco clienti del 40%.
Il network di rivenditori che ho gestito nel 2021 ha incrementato il fatturato totale del 36% rispetto all’anno precedente.
4. Utilizza le parole chiave
Se non sai cosa s’intende con questo termine, noi di CVMaker siamo tuoi partner non solo perché ti offriamo la possibilità di creare facilmente il tuo CV online, ma perché vogliamo mettere a disposizione la nostra esperienza per aiutarti a imparare tutto ciò che serve per scrivere un perfetto curriculum.
Che cosa sono le parole chiave?
Quando occorre assumere nuovo personale di solito l’Ufficio del Personale elabora la descrizione della funzione richiesta, cioè una serie di requisiti: questi sono descritti da termini precisi: le parole chiave.
Citare queste parole quando metti in evidenza le tue esperienze lavorative nel CV è indispensabile, per superare il vaglio dei software ATS (Application Tracking System) che sono utilizzati ormai dalla quasi tutte le aziende per selezionare i CV in prima battuta.
Crea il tuo CV professionale entro 10 minuti!
Crea CV5. Approfondisci la conoscenza dell'azienda dove ti candidi
Ampliare la conoscenza dell’azienda alla quale invierai la tua candidatura non è difficile, nel nostro mondo informatizzato!
Ogni società ha un proprio sito web, che contiene informazioni di vario tipo, come ad esempio:
Storia dell’azienda
Informazioni sul personale (spesso con nome cognome, ruolo e anche la foto) e sulle diverse mansioni
Mission aziendale
Informazioni dettagliate su prodotti e servizi
Blog aziendale, che contiene preziose informazioni e collegamenti ipertestuali che ne rimandano ad altre.
Tutto ciò è utile per diversi motivi:
Puoi conoscere meglio cosa si aspetta l’azienda dal ruolo al quale vuoi candidarti
È utile per aggiungere parole chiave oltre a quelle presenti nel testo dell’annuncio (cosa particolarmente utile se la tua candidatura è spontanea); ogni azienda ha la propria cultura specifica, che si esprime attraverso un certo linguaggio, con parole che si ripetono.
In caso fossi chiamato per il colloquio di approfondimento, con la tua conoscenza dell’azienda dimostreresti interesse e avresti spunti per la conversazione con il selezionatore (domande, chiarimenti, etc).
6. Scrivi un perfetto profilo professionale
Ti chiederai: “ Ma non stavamo parlando di come mettere in evidenza l’esperienza lavorativa nel CV, nella sezione dedicata?”
Ottima domanda: ci dà l’occasione per spiegarti perché imparare a come scrivere il profilo personale nel CV, aiuta molto nel mettere in rilievo le esperienze professionali nel tuo curriculum vitae.
Se non personalizzi il tuo curriculum non potrai presentarti all’azienda in modo da valorizzare chi sei e cosa sai fare, e mettere in evidenza in modo corretto le tue esperienze professionali nel CV. Il profilo personale è la sezione posta all’inizio del tuo curriculum vitae, ed è il primo contenuto che colpirà gli occhi del tuo recruiter quando legge il tuo CV.
Per questo motivo, è importante che scrivi il tuo profilo personale utilizzando le parole chiave più importanti che definiscono il ruolo che l’azienda sta ricercando, e che in seguito il selezionatore ritroverà nella sezione delle esperienze professionali.
Come dicevano i nostri antenati latini, repetita iuvant!
Consiglio:
Non dimenticarti di aggiungere qualche esempio delle tue soft skills, o competenze relazionali – che tratterai in modo più esteso nella specifica sezione; nel profilo personale cita solo le più importanti per svolgere le mansioni che riguardano la professione per la quale ti candidi.
7. Non mentire nel tuo CV: non è buona idea!
Quasi inutile ricordarlo: salvo che ti piaccia perdere tempo e vanificare il lavoro che hai fatto per scrivere un perfetto CV mettendo in evidenza le tue esperienze professionali, evita di raccontare bugie nel tuo curriculum.
Qualsiasi frottola può essere scoperta, e se sarà così, il danno è assicurato.
Se, dopo tutti i tuoi sforzi per scrivere un curriculum come si deve, sei riuscito a farti assumere, le menzogne che hai voluto aggiungere al tuo CV potrebbero causarti il licenziamento in tronco per giusta causa, e anche accendere la procedura per la richiesta dei danni e della restituzione di tutti gli stipendi che ti hanno liquidato!
8. Evita gli errori e rileggi il testo più volte
Vediamoli, questi aspetti, uno per uno:
Scrivere bene
Scrivere bene nel curriculum vitae significa osservare i punti che abbiamo elencato qui sopra, ma anche utilizzare uno stile di scrittura sobrio ma incisivo
Scordati periodi troppo lunghi: la sintesi, così come utilizzare elenchi puntati, aiuta molto nel far risaltare le tue esperienze professionali
Contenuto senza errori
Evitare assolutamente gli errori di ortografia e grammatica è determinante: un recruiter che si trova di fronte un CV pieno di errori lo invia direttamente…al cestino dei rifiuti!
Perciò rileggi il tuo curriculum molte volte, prestando particolare attenzione alla sezione delle tue attività lavorative, perché, oltre ad accorgerti di eventuali errori, potresti anche verificare l’opportunità di togliere o aggiungere elementi per mettere meglio in evidenza le tue esperienze professionali nel curriculum.
Inoltre, non scordarti di chiedere anche ad altre persone di leggerlo.
Leggibilità
Un curriculum vitae deve avere un formato chiaro e pulito, per facilitarne la lettura, e così deve essere, in particolare, la sezione delle tue esperienze professionali.
Non utilizzare caratteri eccessivamente piccoli, 12 pt può andare bene; riguardo al font da usare, Arial, Courier, Times New Roman sono fra i più adatti e meglio leggibili.
Crea il tuo CV professionale entro 10 minuti!
Crea CVEccoci arrivati alla fine di quest’articolo; hai letto tutti i nostri 8 consigli per mettere in evidenza la tua esperienza lavorativa nel CV?
Sì? Bene, allora sei pronto per scrivere la sezione delle tue esperienze professionali in modo eccellente e giocarti al meglio le carte per l’assunzione!
Non scordarti che le persone che leggono il tuo curriculum sono professionisti esperti, e con una sola occhiata sono in grado di valutare se vale la pena o no se considerarti come potenziale candidato, oppure metterti da parte.
Ricordati anche che sul nostro sito puoi utilizzare un generatore di CV e modificarlo come vuoi.
In questo modo, con i moduli predisposti dal nostro team di esperti, risparmierai tempo e soprattutto organizzerai tutte le informazioni che ti riguardano in modo corretto.
Crea ora il tuo CV
Crea un CV professionale in modo facile e veloce con il nostro generatore avanzato
+ Crea CVAggiornato May 09 2023
Scritto da
CVmaker è una piattaforma professionale completa per chi è in cerca di lavoro e include strumenti utili e informazioni preziose. Sei pronto per il prossimo passo della tua carriera? Crea ora il tuo curriculum
Ottieni il lavoro dei tuoi sogni con CVMaker
Crea in modo semplice e veloce un CV professionale. Scaricalo in 10 minuti, quando e dove vuoi!
Crea il tuo CVAumenta le tue possibilità di ottenere il lavoro dei tuoi sogni con CVMaker.