Marketing Manager
Marketing Manager
Marketing Manager
Crea il tuo CV"Con questo modello Harvard, Mario può indicare molte informazioni rilevanti su una sola pagina. A prima vista, rende molto chiare competenze, corsi ed esperienze maturate. Questo modello è moderno e ben organizzato, ma allo stesso tempo offre spazio sufficiente per memorizzare le informazioni."
Mario Torretta - Marketing Manager
Tavolo contenuti
Come creare un perfetto CV da Marketing Manager
Creare un curriculum vitae da Marketing Manager che metta bene in risalto chi sei, quali sono le tue esperienze e competenze, e soprattutto che convinca i selezionatori che sei la persona adatta a ciò che serve all’azienda, non è un’impresa facile.
Occorre rispettare precise regole, dire la verità e, soprattutto, adattarlo alle richieste specifiche del datore di lavoro.
Sei alla ricerca di un’offerta per la posizione di Marketing Manager? Quando l’avrai trovata, dovrai inviare il tuo CV tempestivamente. Se il tuo curriculum sarà fra i primi a essere esaminati dal selezionatore, avrai certamente maggiori possibilità di essere fra i papabili per l’assunzione!
Per poter ambire a entrare nella rosa finale dei candidati che parteciperanno al colloquio di approfondimento, è importante però riflettere bene su ciò che scrivi nel tuo CV, e leggendo questo blog imparerai come creare il perfetto curriculum da Marketing Manager.
Noi di CVMaker siamo un team di esperti, e possiamo offrirti i giusti consigli per creare il miglior curriculum da Marketing Manager, adatto all’offerta di lavoro dei tuoi sogni, che hai trovato pubblicata in rete.
In questo blog t'insegneremo come creare un impeccabile CV da Manager in Marketing, che attirerà l’attenzione dei selezionatori, e ti collocherà ai primi posti della classifica dei migliori candidati che saranno chiamati ad incontrare il selezionatore; CVMaker ti faciliterà molto nella compilazione, se utilizzerai il nostro generatore di curriculum.
Crea il tuo CV da Marketing professionale
Crea CVPerché il Marketing è importante?
Il marketing è uno dei settori più importanti nel panorama lavorativo attuale, e molte sono le opportunità professionali per chi vuole lavorare in questo comparto.
Branding, comunicazione, design creativo, ricerca o vendita, sono solo alcuni dei campi in cui è possibile svolgere un’attività professionale affascinante e creativa nel Marketing ma anche molto impegnativa, competitiva e in continua evoluzione.
Se la tua esperienza nel Marketing è stata gratificante, allora molto probabilmente sei la persona giusta per continuare la carriera in questo comparto.
Forse hai già un ruolo da Marketing Manager, e hai capito che è il momento giusto per cambiare azienda, oppure sai di aver maturato le giuste esperienze in questo settore ed è il momento di fare un salto di carriera, e inviare il tuo CV per proporti come Marketing Manager.
Qualunque sia la tua attuale posizione lavorativa, devi avere a disposizione un perfetto CV da Marketing Manager, se il tuo obiettivo è di essere assunto dall’azienda che offre quest’attraente posizione di lavoro.
Il Marketing offre molte diverse opportunità
Lo scenario che si presenta a chi è alla ricerca di un ruolo come Marketing Manager è molto diversificato e, prima di creare il tuo CV, oppure di aggiornarlo, dovrai pensare a quale ambito del Marketing sei più interessato.
Potrai far valere la tua esperienza nel settore dove stai lavorando ora, oppure decidere di rivolgere la tua attenzione in nuove direzioni. I campi dove puoi applicarti sono molti, che è possibile dividere in
Marketing tradizionale
Marketing digitale
Vuoi sapere qual è la differenza?
Mentre il Marketing digitale si focalizza su web, e-mail marketing, social media e advertising digitale, il Marketing tradizionale si concentra su stampa, televisione, radio e direct mail.
Ecco una lista dei principali tipi di Marketing:
Outbound marketing
È un tipo di marketing che prevede un approccio attivo ai clienti, e che mira ad attirarli verso il prodotto e/o servizio per mezzo di chiamate telefoniche, annunci attraverso la stampa e spot televisivi.
Inbound marketing
Comprende quasi tutti i tipi di marketing, dai social media al marketing dei contenuti. Lavorare in questo campo significa consentire agli acquirenti di prendere decisioni informate in modo autonomo.
Le aziende, invece di contattare direttamente i clienti, li guidano, per esempio via email o live chat, verso i loro prodotti e/o servizi offrendo esempi, risorse utili e consigli per motivarli all’acquisto.
Marketing dei contenuti
Fare marketing di contenuti significa creare e distribuire contenuti, trasmettendo al pubblico con diversi mezzi: blog aziendali, scrittura di ebook, condivisione di infografiche, creazione di video e anche podcast.
L’obiettivo è di stimolare l’attenzione del target di riferimento fornendo informazioni importanti che valorizzano il prodotto o servizio differenziandolo dalla concorrenza.
Marketing sui social media
L’obiettivo di questa forma di Marketing è la promozione del marchio sulle piattaforme social, come Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, LinkedIn.
Le aziende pubblicano sui social di video sharing, come ad esempio Youtube, contenuti che interessano l’audience, con un’azione di marketing definita virale, proprio perché si propaga velocemente fra i consumatori.
Il fine di quest’attività è di creare attesa nei confronti di un prodotto o un evento, e veicolarla al maggior numero possibile di persone.
Marketing sui motori di ricerca
Contraddistinto dall’acronimo SEM (Search Engine Marketing), questo tipo di Marketing utilizzare Google e altri motori di ricerca come strumento primario per promozionare prodotti e/o servizi.
Ciò avviene ottimizzando il contenuto per i search engine attraverso tecniche SEO (Search Engine Optimisation) o la vendita di pubblicità e inserzioni PPC (Pay Per Click).
L'obiettivo del SEM (Search Engine Marketing) è quindi di far si che landing page o post di un blog aziendale appaiano nei risultati della ricerca utente, per stimolarlo a navigare nel sito dell’azienda.
Influencer Marketing
Prevede una collaborazione tra un influencer, e cioè un personaggio di successo, popolare nei social network e in generale molto seguito dai media, che è in grado di avere un importante impatto sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico.
L’idea è che se una persona influisce con la sua affidabilità sull’audience, sarà più facile riuscire a convincere i consumatori, vale a dire i suoi followers, ad acquistare un prodotto o un servizio promozionato o utilizzato dall’influencer stesso.
Marketing di affiliazione
L’”Affiliate Marketing” si basa sulla collaborazione tra affiliato e chi vende il prodotto o servizio, attraverso un link fornito dal venditore, che l’affiliato promozionerà inserendolo in vari media: blog, post o video sui social, come ad es. Instagram e Youtube.
In sostanza sfrutta la popolarità web degli affiliati per aumentare la possibilità di vendita, raggiungendo un maggior numero di clienti.
Outreach marketing
L’outreach marketing si basa sulla creazione di relazioni con gli influencer e con chiunque possa efficacemente influire sulle opinioni degli acquirenti al fine di stimolarli ad acquistare prodotti o servizi.
Questa strategia di Marketing utilizza diversi mezzi utili a instaurare un rapporto di collaborazione fra chi può promozionare il marchio per ottenere visibilità, come ad esempio email strutturate secondo una specifica impostazione.
Email marketing
L'email marketing è un canale promozionale tra i più efficaci. È un metodo diretto, che ha lo scopo di orientare i clienti all’acquisto, e ha i più alti tassi ROI (ritorno dell’investimento).
La promozione del prodotto o servizio può avvenire attraverso diversi tipi di email, per esempio come informativa sul lancio di un nuovo prodotto, oppure per promuovere una particolare scontistica.
Brand marketing
Chi si occupa di brand marketing vuole creare una percezione positiva del marchio agli occhi dei clienti. Per fare ciò è importante utilizzare strategie di Marketing che presuppongono studiati contenuti sia testuali sia visivi, da utilizzare in un mix di canali diversi, per raggiungere un pubblico quanto più vasto possibile.
Una volta che avrai fatto la tua scelta in merito al tipo di Marketing che t’interessa, è il momento di creare un perfetto CV da Marketing Manager.
Per darti l’opportunità di capire bene come è strutturato un curriculum per marketing e comunicazione fatto come si deve, abbiamo aggiunto un esempio di CV da Marketing Manager utilizzando uno dei modelli che trovi sul nostro sito.
Crea il tuo CV da Marketing professionale
Crea CVEsempio di curriculum vitae da marketing

Scarica questo CV da marketing in PDF
L’importanza della pianificazione
Se vuoi creare un CV da Marketing Manager per attirare l’attenzione dei recruiter, la cosa più importante è prenderti del tempo per pianificare bene cosa scrivere.
Non farti prendere dall’ansia di avere un documento subito pronto da inviare al datore di lavoro: occorre invece pensare attentamente al contenuto del tuo CV in relazione alla specifica offerta di lavoro alla quale ti vuoi candidare. È fondamentale aggiungere solo le informazioni rilevanti, ed evitare di inserire dati che non servono, perché non richiesti o perché hanno poca attinenza con il ruolo offerto.
Se rispondi a un annuncio, ricordati di utilizzare sempre le parole chiave, cioè le keyword che identificano la job description della posizione richiesta, che trovi nel testo dell’annuncio stesso.
Ciò è utile per superare l’esame degli ATS (Application Tracking System), software utilizzati dagli addetti del personale per eseguire una prima selezione delle candidature. Questi sistemi, per selezionare i CV, utilizzano proprio le parole chiave, quindi non potrai esimerti di includerle nel tuo CV.
Quali sono i dati da aggiungere al mio CV da Marketing Manager?
Prima di tutto, un consiglio. Considera di avere sempre a disposizione un CV generico, vale a dire che contiene tutte le informazioni di base che ti riguardano, e che siano aggiornate.
In questo modo, quando dovrai creare il tuo per una specifica offerta di lavoro, sarà più semplice e veloce personalizzarlo adattandolo alle richieste del datore di lavoro e dimostrare che sei la persona giusta da assumere.
Quando si scrive un curriculum è sicuramente molto utile dichiarare con entusiasmo le tue aspirazioni e ambizioni professionali in una sezione dedicata: l’obiettivo professionale.
Se parli di te in modo aperto, dimostri sincerità e motivazione, cose in che le aziende apprezzano molto. Spiega al recruiter perché la tua presenza in azienda rappresenta un valore aggiunto: ciò dimostra voglia di fare, sicurezza riguardo alle proprie capacità, interesse non solo per la posizione offerta e anche conoscenza dell’azienda.
Ricordati di non esagerare nella lunghezza del tuo CV (normalmente max 2 pagine A4) e di utilizzare un carattere di facile leggibilità, come ad esempio Arial, Times New Roman, Calibri, Courier New. Riguardo alle dimensioni: 10-12pt è l’ideale.
È possibile anche aggiungere al tuo CV da Marketing Manager una lettera motivazionale, o lettera di presentazione, vale a dire un documento che permetta a chi la legge di iniziare a conoscerti.
Il profilo professionale
È buona norma, prima di compilare il CV vero e proprio, scrivere una breve descrizione su di te, vale a dire parlando succintamente – in tutta onestà- di quelle che tu ritieni siano sono le tue caratteristiche principali come persona, in particolar modo i tuoi punti forza e quelli che invece tu pensi sarebbero da migliorare.
Aggiungi le motivazioni che ti hanno portato a inviare il tuo CV e a proporti per quella specifica posizione lavorativa. Questo offre al recruiter anche spunti per conoscerti meglio se… riuscirai ad arrivare al colloquio di approfondimento (e noi siamo qui per aiutarti in questo!).
Organizza le informazioni in sezioni
Le informazioni nel tuo CV da Marketing Manager si elencano in modo organico e preciso dividendole in sezioni. Esistono dati obbligatori, come quelli personali e le informazioni di contatto, e altri che si possono considerare facoltativi, come ad esempio gli interessi personali e gli hobby.
La regola da rispettare e comunque aggiungere solo quelle sezioni che sono rilevanti per l’offerta di lavoro alla quale stai ponendo la tua candidatura. Per esempio, se in passato hai lavorato per un anno come cassiere in un supermercato, non è utile indicarlo nel tuo CV da Marketing Manager!
I dati personali
La prima cosa da aggiungere nel tuo curriculum da Marketing Manager sono i dati di contatto: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, email; non trascurare di aggiungere anche l’indirizzo LinkedIn: per un professionista essere presente in questa piattaforma è molto importante per farsi conoscere e per facilitare le interazioni di lavoro.
È quindi fondamentale avere un profilo LinkedIn sempre aggiornato, che il tuo recruiter se vuole può visitare in ogni momento.
La sezione dell’Educazione e Formazione
La sezione che riguarda l’educazione e la formazione deve essere chiara, sintetica, come la altre sezioni del tuo CV da Marketing Manager.
Qui si aggiungono:
La formazione scolastica e universitaria che riporti i riferimenti riguardo a date, istituti e titoli acquisiti
La formazione professionale conseguita per mezzo di corsi di specializzazione o aziendali (certificati, corsi e attestati di frequenza) riportando i riferimenti riguardo a date, istituti e titoli acquisiti
Consiglio:
Indicare le certificazioni, o altro tipo di documentazione ottenuto dopo avere completato training, sessioni di aggiornamenti o di formazione professionale, o anche workshop, seminari o gruppi di lavoro è molto importante perché ti permette di differenziarti dai candidati che ne sono sprovvisti.
Come aggiungo le mie esperienze professionali?
Se ne hai avute molte, è meglio specificare solo i lavori che hanno attinenza con la posizione di Marketing Manager; i selezionatori non hanno molto tempo da dedicare a un singolo CV, perché spesso ne ricevono moltissimi, che non contribuirebbe certamente a una valutazione positiva nei tuoi confronti.
Come già detto, nel curriculum i dati che hanno una cronologia si elencano dal più recente al più lontano nel tempo.
Crea il tuo CV da Marketing professionale
Crea CVLe competenze e capacità professionali
Ti stai candidando per il ruolo di Marketing Manager, quindi dovrai aggiungere al CV competenze e abilità che sono rilevanti per svolgere con successo questa professione.
Osserva bene i requisiti riportati nell’annuncio di lavoro e, se li possiedi, citali nel tuo CV da Marketing Manager; ecco comunque qui di seguito un elenco delle principali competenze necessarie per questa posizione, sia in ambito tradizionale sia si tratti di un curriculum per digital marketing.
Competenze per un Marketing Manager
Conoscenza delle principali tecniche di marketing.
Grandi doti analitiche e d’interpretazione dei dati.
Capacità di elaborare una strategia di marketing vincente.
Eccellenti competenze comunicative.
Leadership.
Conoscenza dei più efficienti canali promozionali.
Conoscenze in digital e social media marketing.
Branding.
Conoscenza delle principali aree del web marketing (SEM, social media, email marketing).
Conoscenza delle più importanti piattaforme per la pubblicità online (come ad es. Google Ads).
Conoscenza dei principali CMS, web tools e piattaforme di e-commerce.
Project management e pianificazione strategica
Capacità di problem-solving
In questa sezione puoi indicare le tue competenze linguistiche, ricordandoti di specificare il tuo livello secondo gli standard europei.
Che cosa sono le soft skills, e devo aggiungerle al mio CV?
Le soft skills, o competenze trasversali, sono doti che in parte sono naturali, ma che è possibile acquisire anche con il tempo e l’esperienza.
Sono per esempio, l’empatia e la capacità di relazionarsi con gli altri, utile per esempio a lavorare in squadra ma anche a interagire con i diversi gradi della gerarchia aziendale.
Secondo alcuni studi, per il 97% dei datori di lavoro le soft skills sono importanti quanto o più delle capacità e competenze tecniche necessarie per svolgere il lavoro stesso.
Inoltre lo studio indica come almeno il 50% dei dipendenti che non portano a termine i loro obiettivi personali sono deficitari in quanto a soft skills. Fra le più rilevanti soft skills possiamo citare:
Rilevanti soft skills per un Marketing Manager
Capacità organizzative e di gestione del tempo.
Pensiero analitico e innovazione.
Empatia.
Leadership e influenza sociale.
Competenze comunicative.
Flessibilità.
Rispetto delle scadenze.
Capacità di adattamento.
Risoluzione di problemi complessi.
Lavoro di squadra.
Creatività.
Non esitare ad aggiungere le tue soft skills nel curriculum da Marketing Manager: arricchiresti di molto non solo il tuo profilo professionale, ma anche avresti più possibilità di essere selezionato per il colloquio di lavoro.
È importante aggiungere le referenze nel mio CV da Marketing Manager?
Le referenze nel CV non sono obbligatorie, ma a volte sono richieste. Indicare i recapiti di persone che possono esprimere un giudizio positivo su di te, può essere molto utile per aggiungere credibilità alla tua candidatura.
Devi però richiedere, alle persone che intendi portare come referenti, l’autorizzazione a essere contattati; specificherai poi nel tuo curriculum il loro nome e cognome, professione, indirizzo di lavoro ed email.
Che cosa devo scrivere nelle sezioni facoltative?
Non ci sono particolari criteri per decidere cosa aggiungere nelle sezioni facoltative del tuo curriculum.
È buona regola ricordarsi però che chi leggerà il tuo CV da Marketing Manager sarà concentrato sulla ricerca di personale adatto al ruolo richiesto, perciò anche nelle sezioni facoltative è meglio aggiungere solo elementi che possono concorrere ad aiutarti nel raggiungere il tuo scopo finale: l’assunzione.
Ti potresti chiedere: in che modo se aggiungo un mio hobby al mio CV da Marketing Manager, questo può essere utile per farmi aumentare le probabilità di essere selezionato?
Molto semplice: una tua passione può essere il segno di un particolare tratto caratteriale, o di una propensione a una certa capacità che può essere importante per svolgere una determinata professione.
Per esempio se la tua passione per gli scacchi ti porta a iscriverti a tornei e puoi anche dimostrare anche i tuoi successi, significa che sei certamente particolarmente portato all’analisi e all’elaborazione di strategie, e queste sono doti richieste a chi si candida per una posizione di Marketing Manager!
Conclusione
Quando hai terminato la tua opera, non dimenticarti di leggerla e rileggerla più volte. Non farlo significherebbe rischiare di vanificare gli sforzi fatti non solo per imparare come fare un CV efficace, ma soprattutto per colpire l’attenzione del selezionatore!
Dopo aver letto e riletto il tuo curriculum diverse volte, chiedi aiuto a un amico, o un conoscente, oppure un familiare, che possa leggere e rileggere il tuo curriculum a sua volta per segnalarti eventuali errori di battitura, ma anche di forma.
Siamo arrivati alla fine del nostro articolo su come fare un CV da Marketing Manager.
Siamo sicuri che ora sai quanto sia importante avere un curriculum attraente e ben fatto è essenziale per dimostrare di essere il candidato ideale per il ruolo di Marketing Manager.
Sappiamo anche che hai recepito perfettamente la cosa più importante: il contenuto del tuo CV deve essere adattato alla posizione richiesta e alle esigenze della società che la offre.
Se metterai in pratica i nostri consigli, aumenterai le probabilità di essere di fronte al tuo selezionatore, nel suo ufficio, per giocarti le ultime carte per una possibile assunzione.
Ottieni il lavoro dei tuoi sogni con CVMaker
Crea in modo semplice e veloce un CV professionale. Scaricalo in 10 minuti, quando e dove vuoi!
Crea il tuo CVAumenta le tue possibilità di ottenere il lavoro dei tuoi sogni con CVMaker.