Esempi di CV

DropDown

CV semplice

StarStarStarStarStar

CV semplice

Un CV semplice ha sicuramente il vantaggio di essere un curriculum minimalista e di facile lettura. Questo permette ai recruiter di individuare immediatamente le informazioni che cercano, per stabilire se il candidato possiede o meno i requisiti necessari per il lavoro. Sebbene questo rappresenti, in linea generale, un aspetto positivo del curriculum vitae semplice, in alcuni casi potrebbe anche costituire uno svantaggio, in particolare per i candidati che possiedono un'esperienza lavorativa pluriennale.

Crea il tuo CV

"Neolaureata in Scienze Infermieristiche e Ostetriche con il massimo dei voti, ho deciso di intraprendere questo precorso di studi con l'obiettivo di guarire ed aiutare il prossimo. Il mio toricinio di 6 mesi presso l'Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano mi ha permesso di agire sul campo e di sviluppare le competenze infermieristiche necessarie per il ruolo di infermiera ausiliaria presso la vostra clinica. Determinata e sempre pronta ad imparare cose nuove, desidero mettere le mie competenze e abilità al servizio della vostra struttura."

Chiara Davi - Infermiera tirocinante

CV-semplice

Tavolo contenuti

Modello di curriculum vitae semplice: consigli per creare un cv in modo rapido e veloce

Sei un neolaureato in cerca del tuo primo lavoro? O magari hai deciso di cambiare carriera? Se ti trovi in una di queste situazioni, hai bisogno di un curriculum vitae efficace che ti posizioni davanti agli altri candidati. Scrivere un curriculum non è una passeggiata: da quelle due pagine dipenderà, infatti, la possibilità di ottenere un colloquio. Pertanto, la pressione per distinguerti dagli altri candidati è notevole. La buona notizia è che non devi lavorare sul tuo CV da solo. In questo articolo, ti spiegheremo in modo dettagliato cosa includere nel tuo curriculum, cosa tralasciare e cosa si aspettano i datori di lavoro.

Crea il tuo CV professionale

Crea CV

Quali sono le sezioni indispensabili in un CV?

Al fine di fornire informazioni adeguate ai recruiter, il tuo curriculum dovrà contenere le seguenti sezioni:

1. Dati personali

Sebbene scrivere le informazioni di contatto sia un gioco da ragazzi, sarai sorpreso di sapere che a vote le persone dimenticano di includere alcuni dati. Devi indicare il tuo nome e cognome, l'indirizzo e-mail personale e il numero di cellulare. Altre informazioni facoltative che potresti fornire sono il tuo profilo LinkedIn e il tuo sito Web professionale. Tuttavia, non dovresti inserire quanto segue:

  •  Indirizzo e-mail del lavoro ed eventuali contatti di lavoro attuali

  •  URL di social media non pertinenti

  •  Fotografie

Dovresti anche assicurarti che il tuo indirizzo e-mail sia professionale e non un nome di fantasia o bizzarro. Dato che è necessario fornire un numero di telefono, anche il messaggio della segreteria telefonica deve essere professionale.

2. Personal Statement

Il profilo personale è una sezione fondamentale e, data la sua posizione nel CV, è ciò che il selezionatore vedrà per primo. Il tuo obiettivo quando scrivi una sintesi del profilo è quello di fornire una rapida panoramica di te stesso. Quali sono le tue qualità principali? Che valore puoi apportare all'azienda? Si tratta di un breve paragrafo di due o tre frasi, ma le tue parole devono convincere il responsabile delle assunzioni che vale la pena continuare a leggere il tuo curriculum.  Usando parole d'azione per rendere il testo incisivo e potente, ecco cosa dovresti scrivere:

Tuttavia, evita di scrivere un lungo paragrafo in cui spieghi perché vuoi quel lavoro. Non menzionare informazioni irrilevanti.

3. Esperienza lavorativa

La tua esperienza lavorativa è il fulcro del curriculum e devi elencare i tuoi lavori precedenti in ordine cronologico inverso. Struttura questa sezione seguendo l'ordine sottostante:

  • Titolo ufficiale del lavoro: ogni voce deve iniziare con il titolo ufficiale del lavoro in grassetto. I titoli di lavoro professionali evidenziano i progressi nella tua carriera.

  • Azienda e sede: fornisci il nome dell'azienda, l'indirizzo e la città in cui hai lavorato.

  • Durata dell'impiego: indica il periodo in cui hai lavorato nell'azienda specificando il mese e l'anno in cui hai iniziato e la data in cui hai lasciato l'incarico.

  • Mansioni e responsabilità: fornisci una sintesi delle tue responsabilità e mansioni per ciascuna posizione lavorativa. Tuttavia, devono essere pertinenti al lavoro che stai cercando.

  • Risultati: i risultati evidenziano la qualità del tuo lavoro. Qui puoi fornire un elenco di statistiche e cifre che dimostrino i tuoi risultati. Utilizza questa parte per convincere i datori di lavoro che sei capace di apportare valore alla loro azienda.

Devi fornire informazioni solo per 15 anni di esperienza lavorativa. Se hai lavorato più di 15 anni, tralascia gli impieghi di breve durata e gli stage. Se, invece, hai una scarsa esperienza lavorativa, puoi includere stage ed esperienze di volontariato.

4. Istruzione

Le informazioni da includere in questa sezione dipendono dalla tua esperienza lavorativa. Ad esempio, se hai più di due anni di esperienza, includi solo i titoli di studio post-secondari, menzionando la data di laurea, il nome dell'istituto e il titolo di studio. Se sei un neolaureato, menziona la tua laurea con lode, il titolo della tesi, i corsi pertinenti al lavoro, i migliori risultati ottenuti e le attività accademiche extrascolastiche. Indicare le date è consigliabile per i candidati entry-level, ma se hai più di dieci anni di esperienza puoi ometterle.

5. Competenze

Devi includere almeno cinque competenze rilevanti alla posizione che stai cercando. Le competenze tecniche sono quelle relative al lavoro, come lo sviluppo web, le competenze informatiche e la modellazione statistica. Le competenze trasversali comprendono la comunicazione efficace, la risoluzione dei problemi, la capacità decisionale e il pensiero critico. Dovresti indicare il tuo livello di competenza linguistica e magari illustrare brevemente come hai usato queste abilità in passato. Tuttavia, è fondamentale rimanere pertinenti. Pertanto, è necessario far coincidere i requisiti indicati nell'annuncio di lavoro con le competenze possedute e includere parole chiave pertinenti.

Crea il tuo CV professionale

Crea CV

Quali sezioni possono essere traslaciate in un CV semplice?

Le seguenti sezioni non sono obbligatorie, ma puoi includerle per migliorare il tuo curriculum e aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio:

  • Volontariato: è un'ottima esperienza da aggiungere al tuo CV, in quanto mostra le tue passioni e interessi al di fuori del lavoro

  • Lingue: se conosci più lingue, menzionale nel CV, purché siano rilevanti per il lavoro che stai cercando. Tuttavia, il tuo livello di conoscenza dovrebbe essere elevato, o almeno, intermedio.

  • Premi e riconoscimenti: aggiungi i riconoscimenti rilevanti che hai ricevuto nella tua professione e otterrai più facilmente un colloquio.

  • Hobby e interessi: puoi menzionare le tue passioni e i tuoi hobby. Tuttavia, non mentire e non indicare hobby generici, come guardare film o ascoltare musica.

  • Conferenze: se in passato hai partecipato a conferenze ed eventi significativi correlati al tuo settore, dovresti metterli in evidenza.

Cosa dovresti omettere nel tuo CV?

Non sprecare tempo e spazio nel tuo curriculum fornendo quanto segue:

Referenze

In fase di candidatura, le referenze non servono a nulla. Tuttavia, il recruiter potrebbe chiederti di includere le referenze. Pertanto, puoi ignorare la sezione o aggiungere una frase che indichi che sei disposto a fornire referenze su richiesta.

Tabelle e grafici

Alcune persone usano tabelle fantasiose per mostrare i propri livelli di competenza per le abilità o le lingue. Tuttavia, non aggiungono alcun valore. Al posto dei grafici, fornisci piuttosto cifre e statistiche pertinenti.

Bugie

L'onestà ti aiuterà a evitare situazioni imbarazzanti durante il processo di assunzione. Non fornire informazioni false nel tuo curriculum. Se il recruiter è diligente, potrebbe controllare le tue informazioni. Inoltre, non devi nascondere i buchi nel tuo CV. Eventuali interruzioni di carriera devono essere ben spiegate. Ad esempio, potresti indicare le abilità acquisite durante il periodo di pausa dal lavoro.

Esempio di CV semplice

Scarica questo esempio di CV semplice come PDF

Crea il tuo CV professionale

Crea CV

Quando scegliere un modello di curriculum semplice o basico?

Il curriculum vitae semplice, detto anche entry-level, è il curriculum di candidati con poca o nessuna esperienza lavorativa. È utilizzato soprattutto dai neolaureati e da chi desidera effettuare un cambio di carriera e non possiede, pertanto, anni di esperienza alle spalle nel settore in cui cerca lavoro. L'utilizzo di questo tipo di curriculum è indicato, quindi, per rispondere ad annunci di stage o annunci di lavoro per personale di livello junior. Al contrario, non è consigliabile utilizzare un modello di cv semplice se si hanno almeno tre anni di esperienza lavorativa in un determinato ruolo e si sta cercando un lavoro nello stesso campo. I professionisti dovrebbero preferire un curriculum professionale. 

È possibile fare un curriculum semplice senza esperienza?

Trovare un lavoro quando si ha poca esperienza è una strada in salita, ma questo non deve scoraggiarti. Ecco alcune idee per aiutarti a ottenere colloqui:

Ottimizza la tua dichiarazione personale: Utilizza la sintesi del profilo per mostrare perché sei il candidato ideale per quel lavoro. Parla delle tue competenze e mostra la tua personalità. Non raccontare storie, ma fornisci informazioni concise.

Metti in evidenzia le tue competenze:Anche se non hai esperienza lavorativa, le competenze trasferibili acquisite all'università o durante i programmi di volontariato sono molto preziose. Alcune delle abilità acquisite sono utilizzabili in vari settori e il responsabile delle assunzioni potrebbe prenderti in considerazione per la posizione.

Scegli le parole chiave con cura: Se il recruiter utilizza un software di selezione, devi utilizzare parole chiave pertinenti per assicurarti di superare lo screening. Le parole chiave pertinenti permetteranno al tuo curriculum di arrivare al selezionatore.

Creare un CV semplice è necessario per ottenere un colloquio e un lavoro. Con questa guida, potrai creare facilmente un curriculum semplice ed efficace.

Ottieni il lavoro dei tuoi sogni con CVMaker

Crea in modo semplice e veloce un CV professionale. Scaricalo in 10 minuti, quando e dove vuoi!

AddSmallCrea il tuo CV
CheckCircle

Aumenta le tue possibilità di ottenere il lavoro dei tuoi sogni con CVMaker.