Curriculum Vitae

>

Che cos’è il Curriculum vitae Europass e come si realizza?

StarStarStarStarStar

Che cos’è il Curriculum vitae Europass e come si realizza?

da CVMaker

  • Curriculum Vitae
  • · August 23 2023
  • · 8 tempo di lettura
il CV europass

Tavolo contenuti

Che cos’è il curriculum vitae Europass?

Il curriculum Europass, derivato dal curriculum europeo, nato intorno agli anni 2000, è un modello standard di CV, che ha lo scopo facilitare la mobilità professionale tra i Paesi membri dell’Unione Europea, rendendo più semplice per i recruiter l’individuazione delle competenze ed esperienze lavorative dei candidati.

Il formato del CV Europass contiene molte sezioni, ed è diverso dai moduli che si possono compilare utilizzando un generatore di curriculum in rete.

Perché compilare un curriculum vitae Europass?

Il curriculum vitae Europass può essere richiesto dal datore di lavoro, ed è quindi utile sapere come compilarlo.

Solitamente, il CV Europass è richiesto dalla Pubblica Amministrazione, ma può succedere che siano anche aziende private a farne domanda. 

Se continui la lettura di quest’articolo, conoscerai da vicino il curriculum vitae Europass, imparerai a compilarlo e ti mostreremo anche un esempio di CV Europass compilato.

Crea il tuo CV professionale

Crea CV

Come creare il tuo curriculum vitae Europass?

Lo scopo principale del CV Europass è perciò di offrire ai cittadini europei uno strumento che valorizzi il proprio percorso formativo e professionale per mezzo di un formato wizard user friendly, facilmente leggibile dagli addetti al personale di tutta Europa.

Si tratta perciò di un normale curriculum vitae con una specifica struttura, quindi ha una flessibilità minore rispetto ai normali CV, soprattutto riguardo al design da utilizzare.

Questo template, differente dai modelli che solitamente si utilizzano per creare il curriculum, contiene numerose sezioni, alcune con compilazione obbligatoria, altre che possono essere eliminate, se il candidato non ha informazioni da aggiungere oppure preferisce evitare di farlo.

Vediamo insieme le varie parti di cui è formato il CV Europass e come compilarle.

Le informazioni personali nel tuo CV Europass

Quando inizi a compilare il tuo CV Europass, hai di fronte i seguenti campi da compilare nella prima sezione, che riguarda le informazioni personali:

  • Cognome e Nome

  • Indirizzo

  • Telefono

  • Fax

  • E-mail

  • Cittadinanza

  • Data di nascita

  • Sesso

Come abbiamo detto, non è obbligatorio provvedere alla completa compilazione delle varie voci che riporta il CV Europass; alcune sono facoltative, perciò puoi tralasciare di riempirle e quindi eliminare dal curriculum.

Puoi però aggiungere altre voci, se lo desideri; ad esempio, in questa sezione è utile indicare l’indirizzo LinkedIn, poiché questo social è molto frequentato dalle aziende che ricercano personale, sia per avere conferma di quanto dichiarato nel CV, sia anche per conoscere meglio i candidati.

LinkedIn è ormai diventato fondamentale per un professionista perché:

  • Permette di essere sempre aggiornati sul proprio network professionale e sulle tendenze del settore d’interesse

  • Se sei un libero professionista, migliora il tuo personal branding e la tua reputazione online.

La sezione seguente del CV Europass ha titolo “Occupazione desiderata/Settore professionale”, e qui semplicemente occorre specificare il ruolo professionale per il quale ti candidi e/o il settore lavorativo di appartenenza.

L'esperienza di lavoro nel CV Europass

In questa sezione si aggiungono le esperienze lavorative, elencandole in ordine cronologico inverso, compilando queste voci:

  • Date

Partendo dall’ultimo dei tuoi lavori, specifica le date indicando anno, mese e giorno d’inizio e fine della tua esperienza professionale; se è ancora in corso, puoi utilizzare la data d’inizio e poi la parola “presente” segnalando che stai attualmente svolgendo il ruolo indicato in quella società.

  • Lavoro o posizione ricoperta

Significa il tuo ruolo, vale a dire il nome della professione.

  • Principali attività e responsabilità 

Brevemente, descrivi qui le specifiche mansioni che hai svolto (o stai svolgendo) secondo la tua qualifica. Meglio utilizzare un elenco per punti, che è più leggibile e ordinato. 

Questo esempio ti può fornire spunti su come aggiungere le tue principali attività e responsabilità nel CV Europass:

Posizione ricoperta: Addetto paghe

  • Elaborazione buste paga

  • Aggiornamento archivio del personale

  • Gestione nuove assunzioni 

Non dimenticarti di inserire nel testo le parole chiave contenute nel testo dell’annuncio di lavoro al quale ti candidi. Queste parole principalmente si riferiscono alle competenze richieste per lo specifico lavoro offerto, ma possono anche esprimere il linguaggio tipico una specifica cultura aziendale. 

Ad esempio, se la tua candidatura riguarda la posizione di Business Analyst, alcune parole chiave potrebbero essere:

  • Business plan

  • Budget

  • Project plan

  • Aree critiche

  • Monitoraggio KPI

  • Piano diintervento

  • Reportistica

  • Analisi dati

  • Tecniche speciali

  • Partnership

Le parole chiave servono per superare il vaglio dei software (ATS) utilizzati per la prima selezione dei CV.

Nel caso di candidatura spontanea, se desideri inviare il tuo CV formato Europass, ti consigliamo di visitare il sito web dell'azienda alla quale vuoi candidarti;  lì troverai certamente alcune parole che potrai utilizzare per scrivere il testo che riguarda le tue esperienze lavorative.

  • Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Qui si aggiunge il nome e indirizzo del datore di lavoro.

  • Tipo di attività o settore

Per esempio: Sviluppo software.

Crea il tuo CV professionale

Crea CV

L'istruzione nel tuo CV Europass

  • Date

Partendo dalla più recente, specifica le date indicando l’anno e se vuoi il mese d’inizio e fine della tua esperienza formativa.

  • Titolo della qualifica rilasciata

Specifica il titolo di studio ottenuto (es. Diploma, Laurea, etc) indicando, se lo desideri, anche la votazione ottenuta.

  • Principali tematiche/competenza professionali possedute

Per ognuna delle tue esperienze formative è necessario che tu descriva in modo sintetico quali sono state le aree tematiche più importanti.

Anche in questo caso un elenco puntato permette di mettere meglio in ordine le informazioni che riguardano la tua formazione.

In questa sezione, è opportuno aggiungere le tue esperienze formative, citando anche i corsi e gli attestati ricevuti (che potrai anche allegare, dopo averli elencati nella sezione “Allegati”), ad es: 

  • Studi di Scuola Superiore (Istituto tecnico, Liceo, etc)

  • Università

  • Tirocini universitari curriculari, extracurriculari, professionali o formativi attivi

  • Stage formativi d’inserimento/reinserimento o a favore di soggetti svantaggiati

  • Master

  • Progetto Erasmus

  • Altro.

Ricorda di inserire anche nel testo di questa sezione le parole chiave, per fare in modo che il tuo CV Europass passi il test degli Application Tracking System e possa arrivare sulla scrivania del selezionatore.

  • Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Qui si aggiunge il nome e indirizzo dell’istituto o ente che ha erogato il titolo formativo.

  • Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Questo è un paragrafo facoltativo; Se il livello del certificato/titolo/diploma corrisponde a una classificazione nazionale o internazionale esistente, precisa il livello e la classificazione relativi (classificazione nazionale, CITE, ecc.); se serve, consulta l’ente che ha rilasciato il certificato/titolo/diploma.

Crea il tuo curriculum professionale

Crea CV

Competenze personali nel CV Europass

Questo sezione comprende diversi paragrafi (o sottosezioni), dove puoi descrivere le tue competenze nel CV Europass.

  • Competenze linguistiche

Le tue capacità linguistiche si devono inserire in accordo al sistema di riferimento elaborato dal Consiglio d'Europa, che ha fissato uno standard per valutare il livello di competenza linguistica di chi conosce una lingua straniera europea, definito dalla sigla QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento).

Il QCER distingue sei livelli di competenze linguistiche (A1, A2, B1, B2, C1, C2).

Eccoli, con le rispettive definizioni (brevi):

A1

Livello base

Interazioni verbali semplici

A2

Livello elementare

Capacità di esprimere bisogni immediati

B1

Livello intermedio

Capacità di comunicare con facilità nel paese della lingua conosciuta.

B2

Livello intermedio superiore

Comprensione dei concetti più importanti di testi complessi

C1

Livello avanzato

Comprensione di testi elaborati e abilità di scrivere contenuti corretti

C2

Livello di padronanza

Notevole capacità di espressione verbale e di comunicazione di concetti e pensieri complessi

Nel dichiarare le tue competenze linguistiche nel CV, devi perciò indicare il tuo livello.

Puoi decidere di attribuirti una categoria da solo, oppure chiedere la valutazione di un esperto.

Riguardo alla lista delle capacità e competenze che descriveremo tra poco, aggiungi contenuto solo ai paragrafi dove puoi indicare le tue specifiche capacità, perché nel CV Europass non è richiesta la compilazione obbligatoria. Se vuoi, puoi eliminare le voci che non ti interessano.

Fra i titoli che compresi nell’elenco qui sotto riteniamo che i punti 1,2, 3 e 4 rivestano particolare importanza, perché riguardano asset che la maggior parte dei professionisti deve necessariamente possedere, nel mondo del lavoro odierno, per svolgere la propria attività in modo adeguato. 

Crediamo quindi che essi siano sempre da trattare nel CV Europass; il punto 5 riguarda invece capacità che si riferiscono ad ambiti più specifici e riguardano non solo l’attività professionale ma anche extra lavoro. 

Per ognuna di queste capacità il CV Europass chiede di descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.

  • Capacità e competenze sociali

Questo tipo di capacità fa parte di quelle abilità individuali chiamate, nel mondo della selezione del personale, "soft skills", altresì dette competenze trasversali o relazionali.

Le competenze sociali si possono acquisire attraverso l’esperienza ma sono anche parte dei tratti di carattere e personalità; riguardano in grande misura il modo in cui ci mettiamo in relazione con gli altri per instaurare rapporti interpersonali positivi e produttivi.

Questo è importante specialmente nel mondo del lavoro, dove l’ottenimento dei risultati non può essere svincolato dalle relazioni interpersonali: tutti abbiamo bisogno del prossimo,  per svolgere la nostra attività!

Una breve lista delle soft skills potrebbe comprendere:

  • Empatia

  • Creatività

  • Capacità di giudizio

  • Intelligenza emotiva

  • Flessibilità

  • Capacità di negoziazione

  • Leadership

  • Comprensione delle esigenze altrui

  • Orientamento al servizio

  • Problem solving in situazioni complesse

Queste abilità, sempre più importanti nel mondo lavorativo, sono valutate molto attentamente dai selezionatori. Essere capaci di lavorare bene in un team collaborando in modo armonioso, valorizzando gli altri ed evitando i conflitti, è fondamentale per ottenere i propri obiettivi e del team, e perciò anche le finalità aziendali.

  • Capacità e competenze organizzative

”Il tempo è la moneta della tua vita. È l’unica che possiedi e che puoi decidere come spendere”

Così recita un antico detto, che si applica benissimo a uno degli elementi più importanti che riguardano le capacità e competenze organizzative da citare nel curriculum vitae Europass: la gestione del tempo.

Essere capaci di organizzarsi significa riuscire ad amministrare in modo corretto il proprio tempo al lavoro. Spesso si ha a che fare con molteplici compiti, e sapere come portarli a termine rispettando le scadenze, pianificando le risorse, e governando le tempistiche, è un’abilità sempre più richiesta dai datori di lavoro. 

Se possiedi queste facoltà, non dimenticarti di citarle nel tuo curriculum Europass!

  • Capacità e competenze tecniche

Le competenze tecniche, anche conosciute con il termine inglese “hard skills”, fanno riferimento alle abilità che si sviluppano svolgendo un determinato ruolo professionale. Queste rivelano agli esaminatori il livello di abilità e specializzazione del candidato, in relazione alla posizione richiesta.

Qualche esempio, in campo Marketing, alcune competenze tecniche sono:

  • Conoscenza dei principali social networks

  • Capacità di sviluppare idee e approcci PR creativi

  • Conoscenza delle strategie di comunicazione sui social media

  • Analisi e interpretazione dei dati

  • Conoscenza dei principali CMS, web tools e piattaforme di e-commerce

  • Competenze di grafica e nella realizzazione di foto e video

  • Conoscenza degli strumenti di web analytics più diffusi

  • Project management

  • Content marketing

  • Capacità di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)

Le capacità e competenze tecniche sono uno dei punti fondamentali del CV, quindi devono essere messe bene in evidenza nel curriculum vitae. Se possiedi le giuste competenze nel curriculum aumenti notevolmente le probabilità di essere contattato per un colloquio di lavoro.

  • Capacità e competenze informatiche

Fra le competenze tecniche necessarie per destreggiarsi nel mondo del lavoro, le competenze informatiche rivestono grande importanza. In tutti gli ambiti lavorativi, e per la maggior parte delle funzioni aziendali, sono richieste capacità di utilizzare dispositivi informatici e applicazioni per comunicare, vendere, produrre, amministrare, gestire il personale, etc.

Il peso delle hard skill informatiche continua a crescere in moltissime professioni, e possedere conoscenze di base dei principali pacchetti applicativi, deve ormai far parte del bagaglio professionale di ogni lavoratore.

Ecco alcuni esempi di competenze informatiche che potresti citare nel tuo CV Europass:

  • Programmi comuni (es. Pacchetto Office e altri)

  • Software professionali e specifici (es. SAP)

  • Applicativi e programmi di grafica (es. Suite Adobe)

  • Programmazione e linguaggi (es. Java, PHP)

  • Capacità e competenze artistiche

Cita qui le tue attitudini e competenze artistiche che riguardano musica, scrittura disegno, ecc. Ad esempio potresti aggiungere che sei capace di suonare uno strumento e anche di dipingere quadri ad acquerello.

  • Altre capacità e competenze

Qui puoi aggiungere altre tue capacità e competenze specifiche che non rientrano nelle categorie citate qui sopra, e che possono essere anche extra lavoro, come ad esempio hobby e interessi personali.

  • Patente

Specifica il tipo di patente di cui sei titolare, a es. Patente B.

  • Allegati

In questa sezione è possibile allegare al CV Europass, ad es.:

  • Copie di titoli e altre qualifiche

  • Certificati rilasciati al termine di corsi di formazione

  • Attestati di lavoro o tirocinio

  • Pubblicazioni o ricerche.

  • Ulteriori informazioni

In questo campo puoi aggiungere altre informazioni che ritieni importanti, a es:

  • Citare persone che possono rappresentare utili referenze (ricordati di non aggiungere dati che riguardano una tua referenza senza averne ottenuto l’autorizzazione)

  • Appartenenza a un’organizzazione professionale, etc

  • Situazione riguardante gli obblighi militari (se necessario)

  • Stato civile

Crea il tuo CV professionale

Crea CV

Esempio di curriculum vitae europeo – Europass

page1
page2
page3

Ultimi consigli:

  • Utilizza uno stile di scrittura sobrio, senza aggiungere parole ricercate, usando verbi d’azione come ad esempio sviluppare, monitorare, migliorare, ottenere, etc.

  • Se aggiungi la tua foto, deve essere professionale, inquadrare solo il volto, l’abbigliamento sarà semplice e l’espressione serena

  • Evita di commettere errori di grammatica e ortografici: leggi e rileggi e fai leggere il tuo CV Europass a qualche altra persona per verificare la correttezza del testo

  • Sii onesto e non aggiungere mai cose non veritiere!

Eccoci arrivati alla fine: se segui le istruzioni che ti abbiamo offerto su come compilare il curriculum Europass, avrai a disposizione un documento perfetto da presentare al selezionatore per fare un’eccellente impressione.

Crea ora il tuo CV

Crea un CV professionale in modo facile e veloce con il nostro generatore avanzato

+ Crea CV

Aggiornato August 23 2023

StarStarStarStarStar

Scritto da

CVmaker è una piattaforma professionale completa per chi è in cerca di lavoro e include strumenti utili e informazioni preziose. Sei pronto per il prossimo passo della tua carriera? Crea ora il tuo curriculum

Ottieni il lavoro dei tuoi sogni con CVMaker

Crea in modo semplice e veloce un CV professionale. Scaricalo in 10 minuti, quando e dove vuoi!

AddSmallCrea il tuo CV
CheckCircle

Aumenta le tue possibilità di ottenere il lavoro dei tuoi sogni con CVMaker.